Matteo Gallus

Matteo ha iniziato a studiare teoria musicale, pianoforte e violino all’età di 6 anni, proseguendo il suo percorso di formazione classica al Conservatorio. Successivamente si è dedicato alla musica moderna, studiando chitarra, basso e batteria, suonando in diverse band e sviluppando competenze in composizione e arrangiamento.

Nel 2011 ha aperto una sala prove che, grazie alla sua crescente passione per l’audio professionale e ai corsi in registrazione e produzione musicale, si è gradualmente trasformata anche in uno studio di registrazione. Contestualmente, ha seguito un corso di liuteria, approfondendo la costruzione e la manutenzione degli strumenti musicali.

Nel 2014 ha intrapreso lo studio dell’elettronica applicata all’audio, dedicandosi alla riparazione e costruzione di strumentazione professionale. Queste competenze, sviluppate attraverso studi ed esperienza pratica, vengono utilizzate quotidianamente per mantenere e ottimizzare le apparecchiature, garantendo il corretto funzionamento e l’efficienza dell’intero sistema tecnico dello studio.

Matteo ha iniziato la sua formazione come tecnico del suono con corsi tenuti da Enrico Sesselego e Alessandro Del Vecchio, seguiti da quattro corsi avanzati con Simone Coen, specializzandosi in produzione vocale, registrazione di batteria, mixaggio avanzato e tecniche parallele. Matteo ha poi partecipato a masterclass con alcuni tra i più illustri sound engineer al mondo, come Mick Guzauski, Chris Lord-Alge e Sylvia Massy, vincitori di numerosi Grammy Awards. Questi incontri lo hanno esposto alle tecniche avanzate di registrazione e mixing usate nei progetti di maggior successo a livello internazionale, arricchendo profondamente il suo bagaglio tecnico e consentendogli di portare uno standard di eccellenza ai progetti che gestisce quotidianamente.

Parallelamente, ha costruito personalmente diversi studi, incluso il Soundream Studio, acquisendo competenze pratiche in acustica, con particolare attenzione a isolamento e trattamento acustico.

Questa combinazione di competenze musicali, elettroniche, acustiche e tecniche permette a Matteo di avere un controllo profondo su ogni fase della produzione audio. La sua conoscenza non si limita solo al suono, ma comprende anche le caratteristiche tecniche e strutturali degli strumenti e delle attrezzature, così come l’acustica degli spazi. Questo gli consente di prendere decisioni precise e informate, garantendo sempre il massimo risultato in ogni progetto.

IMG_2226 (1)

Cerchi un sound di qualità?