Ampia sala con acustica variabile, dotata di pianoforte a coda di eccezionale qualità e una varietà di amplificatori, batterie e altri strumenti. Può ospitare solisti, band o intere orchestre.

La sala

La sala ripresa è un ambiente di circa 90 metri quadrati con un soffitto a spiovente alto, progettata per offrire una grande flessibilità acustica e spazi ampi per ogni tipo di sessione di registrazione. L’acustica della stanza è viva, con un certo grado di riverbero naturale, ideale per la registrazione di strumenti acustici come pianoforte, archi, fiati, chitarre e percussioni. Tuttavia, grazie a un sistema di 18 pannelli fonoassorbenti mobili, è possibile modulare il riverbero e creare aree acusticamente controllate, riducendo notevolmente i rientri di suoni provenienti da altri strumenti nei microfoni. Sei di questi pannelli sono dotati di inserto in vetro, permettendo di isolare gli strumenti mantenendo la visibilità tra i musicisti, ideale per sessioni in presa diretta come ensemble jazz o gruppi che suonano insieme. Questa disposizione garantisce un perfetto equilibrio tra isolamento acustico e interazione visiva, adattandosi a qualsiasi esigenza sonora.

La sala

La sala ripresa è un ambiente di circa 90 metri quadrati con un soffitto a spiovente alto, progettata per offrire una grande flessibilità acustica e spazi ampi per ogni tipo di sessione di registrazione. L’acustica della stanza è viva, con un certo grado di riverbero naturale, ideale per la registrazione di strumenti acustici come pianoforte, archi, fiati, chitarre e percussioni. Tuttavia, grazie a un sistema di 18 pannelli fonoassorbenti mobili, è possibile modulare il riverbero e creare aree acusticamente controllate, riducendo notevolmente i rientri di suoni provenienti da altri strumenti nei microfoni. Sei di questi pannelli sono dotati di inserto in vetro, permettendo di isolare gli strumenti mantenendo la visibilità tra i musicisti, ideale per sessioni in presa diretta come ensemble jazz o gruppi che suonano insieme. Questa disposizione garantisce un perfetto equilibrio tra isolamento acustico e interazione visiva, adattandosi a qualsiasi esigenza sonora.

Il pianoforte

La sala è dotata di un pianoforte a coda Grotrian-Steinweg di 192 cm, rinomato per la precisione costruttiva e la qualità sonora. Il marchio fu fondato nel 1835 da Heinrich Steinweg e Friedrich Grotrian. Nel 1850, Heinrich emigrò negli Stati Uniti e fondò Steinway & Sons. Nel 1865, suo figlio C.F. Theodor Steinweg vendette la sua quota a Wilhelm Grotrian, separando i marchi: Grotrian-Steinweg in Europa e Steinway & Sons negli USA. Mentre Steinway & Sons ha ottenuto successo con i suoi modelli storici, restando però legato a quei design, Grotrian-Steinweg ha continuato a innovare, investendo in tecnologie e miglioramenti. Questo ha portato esperti come il tecnico Larry Fine a considerare i moderni pianoforti Grotrian-Steinweg tra i più pregiati, alla pari con Steinway, Fazioli e Bösendorfer costruiti ad Amburgo, e superiori agli Steinway costruiti a New York. Grazie alla sua eccellenza tecnica e sonora, questo pianoforte si presta in modo ottimale sia al repertorio classico che contemporaneo, soddisfando le esigenze più tecniche e raffinate.

Il pianoforte

La sala è dotata di un pianoforte a coda Grotrian-Steinweg di 192 cm, rinomato per la precisione costruttiva e la qualità sonora. Il marchio fu fondato nel 1835 da Heinrich Steinweg e Friedrich Grotrian. Nel 1850, Heinrich emigrò negli Stati Uniti e fondò Steinway & Sons. Nel 1865, suo figlio C.F. Theodor Steinweg vendette la sua quota a Wilhelm Grotrian, separando i marchi: Grotrian-Steinweg in Europa e Steinway & Sons negli USA. Mentre Steinway & Sons ha ottenuto successo con i suoi modelli storici, restando però legato a quei design, Grotrian-Steinweg ha continuato a innovare, investendo in tecnologie e miglioramenti. Questo ha portato esperti come il tecnico Larry Fine a considerare i moderni pianoforti Grotrian-Steinweg tra i più pregiati, alla pari con Steinway, Fazioli e Bösendorfer costruiti ad Amburgo, e superiori agli Steinway costruiti a New York. Grazie alla sua eccellenza tecnica e sonora, questo pianoforte si presta in modo ottimale sia al repertorio classico che contemporaneo, soddisfando le esigenze più tecniche e raffinate.

Gli altri strumenti

Oltre al pianoforte, la sala ripresa è dotata di una selezione di strumenti musicali che possono essere utilizzati nelle registrazioni. Tra le chitarre presenti, ci sono modelli iconici che, abbinati ai nostri amplificatori, offrono una vasta gamma di timbri, dai suoni caldi e vintage a quelli più moderni e incisivi. Sono inoltre disponibili due kit di batteria Ludwig. Il primo è un pezzo storico di grande valore: una Classic Maple con le specifiche di John Bonham, utilizzata da Michael Lee durante il tour di Robert Plant e Jimmy Page negli anni '90. Il secondo kit è una batteria più moderna e versatile, composta da elementi che consentono numerose configurazioni, adattandosi facilmente alle esigenze di ogni batterista. Questa selezione di strumenti offre ai musicisti la possibilità di affiancare la propria strumentazione e sperimentare timbriche diverse, aggiungendo nuove sonorità ai loro progetti. Avere accesso a queste opzioni in sala può aprire a nuove soluzioni creative, offrendo un valore aggiunto in termini di espressività e varietà sonora.

Gli altri strumenti

Oltre al pianoforte, la sala ripresa è dotata di una selezione di strumenti musicali che possono essere utilizzati nelle registrazioni. Tra le chitarre presenti, ci sono modelli iconici che, abbinati ai nostri amplificatori, offrono una vasta gamma di timbri, dai suoni caldi e vintage a quelli più moderni e incisivi. Sono inoltre disponibili due kit di batteria Ludwig. Il primo è un pezzo storico di grande valore: una Classic Maple con le specifiche di John Bonham, utilizzata da Michael Lee durante il tour di Robert Plant e Jimmy Page negli anni '90. Il secondo kit è una batteria più moderna e versatile, composta da elementi che consentono numerose configurazioni, adattandosi facilmente alle esigenze di ogni batterista. Questa selezione di strumenti offre ai musicisti la possibilità di affiancare la propria strumentazione e sperimentare timbriche diverse, aggiungendo nuove sonorità ai loro progetti. Avere accesso a queste opzioni in sala può aprire a nuove soluzioni creative, offrendo un valore aggiunto in termini di espressività e varietà sonora.

Scheda Tecnica


Pianoforte a coda

  • Grotrian-Steinweg (192 cm)

Batterie

  • Ludwig Classic Maple (26″x14″, 14″x10″, 16″x16″, 18″x16″)
  • Ludwig Epic Series Set (22″x18″, 16″x16″, 14″x14″, 12″x9″, 10″x8″)
  • Ludwig Epic Series Snare 14″x6,5″
  • Pearl Sensitone Snare 14″x6,5″
  • Turkish Moderate Cymbals (14″ Hi Hat, 20″ Ride)
  • Istanbul H. Hernandez Cymbals (18″ Crash, 19″ Crash, 22″ Ride)
  • Istanbul Traditional Cymbal (14″ Hi Hat)


Chitarre Elettriche

  • Fender Stratocaster Reissue ’57 USA
  • Fender Stratocaster Vintera ’50s (HSS)
  • Gibson Les Paul Junior (2001)
  • Gibson Les Paul Traditional 120 Anniversary
  • VGS Eruption Pro (Evertune Bridge)
  • VGS Eruption Pro Relic
  • VGS Spirit Pro


Chitarre Acustiche

  • Martin 000-X2E
  • Guild DS-240 Memoir
  • EKO Ranger XII natural (’70s)
  • EKO Navajo 12 (’70s)



Chitarra classica

  • Chitarra Classica di liuteria (Matteo Gallus)

Basso elettrico

  • VGS Cobra Pro (5 corde)

Amplificatori Chitarra

  • Marshall JCM 800 2203 (1983)
  • Marshall JCM 800 2203 Limited Edition (1995)
  • Marshall JCM 800 2210 (1986)
  • Marshall JMP 1959 Superlead Red (1973)
  • Marshall JCM 2000 DSL (’90)
  • Fender ’65 Princeton Reverb
  • Randall RM 50
  • Cassa Marshall 1960A 4×12 (G12M Greenback)
  • Cassa Marshall 1969B 4×12 (Vintage 30)
  • Cassa Marshall 1922 2×12 (G12H-30 25th Anniversary)
  • Cassa Mesa Boogie Mark Series 4×12 (2x G12T-75 + 2x G12H-30 25th Anniversary)
  • Cassa Randall RA412CV 4×12 (G12T-75)


Amplificatori Basso

  • Ampeg SVT 7 Pro
  • Peavey Tour 700
  • Gallien Krueger MB200
  • Cassa Peavey 115 TVX
  • Cassa Peavey 210 TVX


Cerchi un sound di qualità?